Percorso di Editing Video Avanzato
Programma formativo completo per creator e professionisti
Questo corso nasce dall'esperienza diretta con piattaforme come YouTube, TikTok e Instagram. Abbiamo strutturato un percorso che affronta le sfide reali del montaggio video per i social.
Non promettiamo miracoli o successi garantiti. Quello che offriamo è un metodo di lavoro consolidato, tecniche concrete e tanta pratica. Il resto dipende dalla dedizione personale.
Le iscrizioni per l'edizione autunnale 2025 saranno aperte da luglio. Preferiamo mantenere gruppi ridotti per seguire ogni partecipante con attenzione.

Struttura del Programma
Quattro moduli pratici distribuiti su cinque mesi. Ogni fase costruisce competenze specifiche partendo dalle basi fino alle tecniche avanzate.
Fondamenti Tecnici
Si parte dalle basi: formati video, codec, risoluzione e frame rate. Configurazione dei software e organizzazione del flusso di lavoro. Niente viene dato per scontato.
Montaggio per Piattaforme
Ogni social ha logiche diverse. YouTube premia i primi 30 secondi, TikTok richiede ritmi serrati, Instagram vuole coerenza visiva. Impariamo a adattare il montaggio al contesto specifico.
Color Grading e Audio
L'aspetto visivo conta, ma l'audio fa la differenza tra un video amatoriale e uno professionale. Correzione colore, bilanciamento audio e gestione dei livelli sonori.
Progetto Finale
L'ultima fase è interamente dedicata alla realizzazione di un portfolio personale. Creazione di 3-5 video completi con supervisione e feedback continui.
Chi Conduce il Corso
Due professioniste che lavorano quotidianamente nell'editing video. Niente teorici, solo esperienza pratica accumulata sul campo.

Mirta Delbosco
Editor SeniorLavora dal 2018 con creator e piccole agenzie digitali. Ha montato oltre 800 video per YouTube e gestisce progetti complessi con deadline serrate. Specializzata in contenuti educational e tutorial.

Cloe Randazzo
Specialista Post-ProduzioneBackground in motion graphics e color grading. Collabora con brand italiani per contenuti social e campagne video. Esperta in workflow ottimizzati e automazioni per editing ripetitivi.
Dettagli Pratici
Calendario Iscrizioni
Apertura Iscrizioni
1 luglio 2025Pubblicazione del modulo di candidatura online. Richiediamo una breve presentazione e un esempio di lavoro precedente, anche amatoriale.
Selezione Candidature
15-31 luglio 2025Valutiamo ogni candidatura individualmente. Cerchiamo motivazione e interesse genuino più che competenze pregresse avanzate.
Conferma Iscrizione
5-20 agosto 2025Invio delle conferme e raccolta documenti amministrativi. Informazioni dettagliate su software necessario e preparazione pre-corso.
Avvio Programma
8 settembre 2025Prima lezione introduttiva con presentazione del gruppo e configurazione degli ambienti di lavoro. Si parte subito con esercitazioni pratiche.
Software e Strumenti
Lavoreremo principalmente con strumenti professionali ma accessibili. Nessun vincolo su hardware costosissimo.

Il corso si concentra su DaVinci Resolve (versione gratuita) e Adobe Premiere Pro. Chi non ha licenza Adobe può comunque seguire tutto con Resolve.
Per l'audio usiamo Audacity (gratuito) e occasionalmente Adobe Audition. Non servono computer da 3000 euro. Un portatile medio degli ultimi 4 anni va benissimo.
Richiediamo almeno 16GB di RAM e 100GB di spazio libero su disco. Durante il corso spieghiamo come gestire progetti grandi anche con risorse limitate.
Niente camere professionali o attrezzature da studio. Impariamo a lavorare con materiale girato da smartphone e action cam. È quello che userete davvero.